PERCORSO FORMATIVO (Sintesi) |
– Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza
– Conoscenza delle prescrizioni:
- della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 V edizione 2021 per gli aspetti comportamentali;
- di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
– Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso |
– Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”
– Esercitazione sulla scelta dei DPI per i lavori elettrici
– Procedure di lavoro generali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici; il cantiere
|
La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
– Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici previste dalla Norma CEI 11-27:
- manovre di esercizio
- controlli funzionali (misure elettriche, prove elettriche)
- Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
– Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 edizione 2021 per l’esecuzione di:
- lavori elettrici fuori tensione
- lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici)
- lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione.
|
Esercitazione per l’organizzazione di un lavoro elettrico
– Esercitazione sulla messa a terra e in cortocircuito, le Terre di Lavoro
– Procedure di manutenzione
– Test di verifica di apprendimento |
|
|
|
DESTINATARI |
Lavoratori del settore edile |
|
|
SEDE DI SVOLGIMENTO |
La sede di svolgimento è presso il Formedil-Bari. |
|
|
DURATA |
16 ore |
|
|
COSTI |
€ 400.00 + IVA; Gratuito per i dipendenti delle imprese edili iscritte ed in regola con i versamenti alla Cassa Edile di Bari; |
|
|
ATTESTAZIONE E VALIDITA’ |
Attestato di frequenza – VALIDITA’ 5 ANNI |
|
|
ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONI |
Formedil-Bari, Via R. Scionti, 2 – 70132 Bari -Tel. 080 5351311 – Fax 080 5351322 www.formedilbari.it – E-mail: info@formedilbari.it. |