AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PERCORSI FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E QUALIFICHE NEI SETTORI STRATEGICI PUGLIESI – QUALIFICHE 2024
PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 – Priorità: 6 – Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico: ESO4.6 – Azione 6.3 Interventi per garantire l’accesso universale all’istruzione – Sub Azione 6.3.2 Istruzione e formazione professionale per adulti
N.B. LE DATE PROGRAMMATE POTREBBERO SUBITE VARIAZIONI
PREMESSA | Il comparto edile ha da sempre offerto opportunità di impiego sia alle dipendenze di imprese che come lavoratore autonomo. Negli ultimi anni in particolare, le imprese del settore lamentano la carenza di manodopera qualificata e la mancanza di un ricambio generazionale degli addetti che fa si che la professionalità edile rimanga patrimonio di maestranze per lo più adulte (effetto maggiormente riscontrabile negli interventi di recupero e restauro edilizio). Le prospettive di sviluppo della carriera della figura professionale, vedono il raggiungimento dei diversi livelli di inquadramento contrattuale (alle dipendenze di imprese edili) e, con l’accrescimento della professionalità, la copertura di incarichi come caposquadra e capocantiere. Il lavoro autonomo può offrire percorsi di sviluppo che, parallelamente all’acquisizione di una maggiore autonomia e professionalità, partono da un impiego della figura come lavoratore artigiano fino alla creazione e gestione di una piccola impresa edile. Gli scenari futuri, interpretando i cambiamenti del settore edile riferiti a innovazioni tecnologiche, nuovi materiali e tecniche costruttive e alle mutevoli esigenze del cliente, presentano nicchie operative di specializzazione per la figura professionale del muratore. Un’area di impiego rimarrà orientata al mantenimento e recupero del patrimonio architettonico esistente o comunque alla riscoperta di nuovi rivisitati concetti di abitare (come la bioedilizia), richiedendo l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali della tradizione. Un’altra area legata alla innovazione e alla sperimentazione richiederà sempre più competenze legate all’assemblaggio e all’installazione, in linea con lo sviluppo delle tecnologie, della prefabbricazione e dei sistemi impiantistici degli edifici che assumono sempre maggiore importanza. | |
OBIETTIVI | Saper realizzare opere murarie di vario genere e altre lavorazioni connesse; Essere in grado di scegliere e utilizzare correttamente i materiali, utensili/macchine/attrezzature necessarie per le specifiche lavorazioni; Essere in grado di seguire opere strutturali nuove, opere di recupero e consolidamento e opere a carattere decorativo; Potersi occupare di semplici interventi anche a carattere manutentivo, di carpenteria e di finitura, collaborando nella installazione di impianti idrotermosanitari ed elettrici; Saper operare all’interno di cantieri edili sulla base di documentazione tecnica, di indicazioni di altre figure professionali, di tecnici e della committenza. La figura professionale, si caratterizza per la polivalenza delle proprie competenze nell’ambito delle costruzioni edili. | |
DESTINATARI | 18 giovani disoccupati, inoccupati o inattivi in possesso dei seguenti requisiti:
· età inferiore ai 35 anni · possesso del titolo di istruzione secondaria inferiore o frequenza di specifico percorso di qualifica professionale · aver assolto il Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti · residenti o domiciliati in un comune della Regione Puglia · possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità nel caso di cittadino non comunitario |
|
TIPOLOGIA E DURATA | 900 ore, di cui 270 di stage in Aziende edili. | |
MODULI DIDATTICI |
|
|
SEDE | Presso Formedil-Bari – Via Renato Scionti, 2 – Bari | |
CALENDARIO | Avvio previsto maggio/giugno 2025 | |
INDENNITA’ DI FREQUENZA | € 5.00 per ogni ora di effettiva frequenza. | |
ATTESTAZIONE | Previo superamento di un esame finale, è previsto il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale. | |
ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONI | Formedil-Bari, Via R. Scionti, 2 – 70123 Bari -Tel. 080 5351311 – Fax 080 5351322 www.formedilbari.it – E-mail: info@formedilbari.it. |
N.B. LE DATE PROGRAMMATE POTREBBERO SUBITE VARIAZIONI